Un vulnerability assessment è un processo di identificazione delle vulnerabilità esistenti nella rete aziendale o nelle web applications e misurare il loro impatto sulla sicurezza, grazie alla scansione automatica e manuale delle configurazioni adottate o del codice sorgente implementato. Una volta identificate esse sono classificate in base alla gravità e fornita una valutazione del rischio associato in un comodo report personalizzato a più livelli di lettura anche per i non addetti IT.
E i vantaggi per un’azienda?
Il motivo principale per eseguire regolarmente questa attività è dovuto al panorama della cybersecurity che è in costante evoluzione: secondo un report di Kaspersky, ogni giorno vengono generati 400000 nuovi file malevoli e un attacco andato a segno ogni 43 minuti; e per quanto riguarda le vulnerabilità sono stati calcolate 8000 nuove vulnerabilità pubblicate solo nel primo quarter del 2022.
Individuare le vulnerabilità e correggerle prima che vengano sfruttate da hacker o attaccanti malevoli è fondamentale.
Inoltre un vulnerability assessment regolare può contribuire a migliorare la reputazione dell’azienda, in quanto essere in grado di dimostrare che si adottano misure di sicurezza efficaci e si proteggono i dati dei clienti può aumentare la fiducia e l’affidabilità dell’azienda nel mercato.